vcorvagliam
CORSO DI FORMAZIONE PER MOBILITY BROKER (Milano, 5-12-19 ottobre 2018)
Il Centro Studi Promotor, in collaborazione e con il supporto organizzativo di IG Academy, lancia la prima edizione in Italia del “Corso di Formazione per Mobility Broker“.
Il Corso, le cui iscrizioni sono aperte fino al 14 settembre, avrà un costo per i partecipanti di 1.180 euro + IVA, inizierà a ottobre 2018 e prevede complessivamente 24 ore di didattica distribuita nell’arco di 3 giornate.
Le lezioni si terranno a Milano presso la sede di IG Academy, in via Rizzoli 4.
Obiettivi
Il Corso si prefigge di formare il Mobility Broker, una figura professionale che nel nostro Paese sta acquisendo crescente importanza nella distribuzione automobilistica in quanto svolge con efficacia il ruolo di facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta di autoveicoli e dei servizi che agli autoveicoli sono collegati. Ciò con particolare riferimento al settore del noleggio a lungo termine per piccole imprese, partite Iva e privati. Il Corso di formazione sarà articolato in 3 giornate con l’obiettivo di assicurare una formazione ampia ed approfondita sui principali temi di interesse legati al mondo dei Mobility Broker:
- distribuzione e commmercializzazione di prodotti e servizi automobilistici;
- marketing della vendita;
- valutazione della convenienza dei contratti di noleggio a lungo termine offerti sul mercato, analisi dei criteri di scelta dei veicoli.
Si approfondirà inoltre il ruolo dei Broker e dei servizi di mobilità per PMI e privati, il mercato automobilistico (dalle forme di proprietà a quelle di utilizzo) e lo sviluppo della relazione con la clientela.
Destinatari
Il Corso di formazione per Mobility Broker è indirizzato a quanti già svolgono questa professione o ambiscono a intraprendere la carriera di Mobility Broker. I Mobility Broker sono intermediari commerciali che operano all’interno di strutture di vendita indipendenti specializzate nel proporre prodotti e servizi automobilistici, in particolare al mercato delle PMI, delle partite IVA e dei privati. Si tratta di operatori con partita Iva che lavorano in collaborazione con le società di noleggio a lungo termine, a cui sono legati da contratti mono o plurimandatari (operando in regime di esclusiva con una società di noleggio, o collaborando con più di una). I Mobility Broker hanno origini professionali diverse: molti provengono dall’esperienza in concessionaria, altri dal ramo assicurativo oppure finanziario, ma le estrazioni possono essere le più variegate.
Docenti
Il Corso di Formazione per Mobility Broker sarà tenuto da docenti universitari, professionisti, esperti e responsabili di case automobilistiche e di società di noleggio a lungo termine.
SCARICA LA BROCHURE
Informazioni sui costi e modulo iscrizione
Contatti:
Centro Studi Promotor
Via Ugo Bassi 7 | 40121 Bologna
Tel. 051/271710 Fax 051/224807
Email: info@centrostudipromotor.it
IG Academy
Vanessa Gaviraghi
Key Account Manager Academy
Via A. Rizzoli, 4 – 20132 Milano
Tel. 02/66814589 Mob. 3356758776
ATTI DEI SEMINARI
Broker e canali di distribuzione indiretta al servizio del mercato automobilistico
A cura di: Fabio Ancarani Professore Ordinario di Marketing all’Università di Bologna ed Associate Dean di Bologna Business School
Il rapporto tra mobility broker e società di NLT: aree di confronto e obiettivi di collaborazione
Presentazione dei risultati di un’inchiesta di Econometrica e Arval
Il ruolo dei broker e i nuovi servizi di mobilità
A cura di: Luca De Pace Amministratore Delegato di Consecution
LOCATION
Museo Diocesano “Carlo Maria Martini”
Corso di Porta Ticinese, 95 – MILANO
PROGRAMMA E CREDITI FORMATIVI
➜ PROGRAMMA (scarica il PDF)
ore 9.50-10.00 – Apertura lavori
Gian Primo Quagliano Presidente del Centro Studi Promotor
ore 10.00-11.00 – Lectio Magistralis
Broker e canali di distribuzione indiretta al servizio del mercato automobilistico
A cura di: Fabio Ancarani Professore Ordinario di Marketing all’Università di Bologna ed Associate Dean di Bologna Business School
[crediti formativi: 5]
ore 11.00-11.30 – Presentazione
Tecnologie per la guida autonoma – Nuova Ford Focus
Relatore: Fabrizio Quinti Head of Fleet, Rental & Remarketing Division di Ford Motor Company
ore 11.30-12.30 – Seminario
Il rapporto tra mobility broker e società di NLT: aree di confronto e obiettivi di collaborazione
Presentazione dei risultati di un’inchiesta di Econometrica e Arval
Chairman: Vincenzo Conte Redattore Capo di Auto Aziendali Magazine
Relatori:
Dario Casiraghi Direttore Generale SME (Small and medium-sized enterprises) Solutions di Arval
Alvise Perbellini Sales Director di Consecution
[crediti formativi: 2]
partner:
ore 12.30-13.00 – Presentazione
Leasys per PMI, Partite Iva e privati
Relatore: Ubaldo Della Penna Direttore Vendite di Leasys
ore 13.00 – 14.30 – Colazione e Networking nel Chiostro
ore 14.30-15.30 – Tavola rotonda
Broker, case automobilistiche, concessionari, società di noleggio e società di leasing: un’alleanza per lo sviluppo del settore automobilistico
Chairman: Gian Primo Quagliano Presidente di Econometrica e del Centro Studi Promotor
Relatori:
Michele Crisci Presidente di UNRAE
Pietro Teofilatto Direttore Sezione Noleggio a lungo termine di ANIASA
Adolfo De Stefani Cosentino Presidente di FEDERAUTO
Massimo Macciocchi Consigliere di Assilea e Direttore Business Unit Leasing di Banca IFIS S.p.A.
Luca De Pace Amministratore Delegato di Consecution
[crediti formativi: 5]
ore 15.30-16.30 – Seminario
Il noleggio a lungo termine al traguardo del mercato dei privati
Chairman: Ermanno Molinari Direttore Marketing di Econometrica
Relatori:
Christian Pucci Fleet & Corporate Sales Manager di FCA
Matteo De Bortoli Sales & Marketing Director di Auto No Problem
Pasquale Piccolino Long Channel Italy Sales Manager di Leasys
[crediti formativi: 2]
ore 16.30-17.00 – Presentazione del Corso di formazione per Mobility Broker
Relatori:
Ermanno Molinari Direttore Marketing di Econometrica
Carlo Messina General Manager di Inforgroup Academy
ore 17.00-18.00 – Seminario
Il ruolo dei broker e i nuovi servizi di mobilità
Introduce: Gennaro Speranza Redattore di Auto Aziendali magazine
Relatore: Luca De Pace Amministratore Delegato di Consecution
[crediti formativi: 2]
ore 18.00 – Conclusioni e chiusura dei lavori
ore 18.10 – Aperitivo
draft aggiornamento: 4 giugno 2018
➜ CREDITI FORMATIVI
Ai Mobility Broker che saranno presenti all’evento e che parteciperanno ai 5 seminari formativi, vengono riconosciuti 16 crediti formativi in totale. Ai Mobility Broker verrà inoltre rilasciato un Attestato di partecipazione al corso formativo di Mobility Broker.
La presenza ai seminari sarà pertanto monitorata al fine del rilascio di tale Attestato che è il primo riconoscimento di formazione professionale dedicato alla professione di Mobility Broker.
➜ SPORTELLI
Durante l’evento saranno attivi i seguenti sportelli:
- Desk informazioni sul Corso di formazione per Mobility Broker
- Sportello consulenza fiscale gratuita
CONTATTI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Econometrica e Centro Studi Promotor
info@mobilitybrokeracademy.it | 051 271710
ERMANNO MOLINARI
Direttore Marketing
ermanno.molinari@econometrica.it |3666546216
JESSICA CRIVARO
Marketing & Communication
jessica.crivaro@econometrica.it | 051 271710
ANDREA CASINI
Key Account Manager
andrea.casini@econometrica.it |3485903198
SIMONA MOREJ
Key Account & Event Manager
simona.morej@econometrica.it | 3488717321
I PARTNER PROTAGONISTI
Mobility Broker Academy è un evento ideato per:
KEY NOTES
➜ QUANDO
L’evento si è svolto in una giornata, mercoledì 6 giugno 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
➜ DOVE
➜ AMMISSIONE DEI VISITATORI
Mobility Broker Academy ha un profilo esclusivamente professionale (non è aperto al pubblico), con ingresso gratuito, ma previa registrazione preventiva obbligatoria. Sono ammessi quali visitatori soltanto i broker automobilistici.
➜ AMMISSIONE DEGLI ESPOSITORI E DEI PARTNER
Possono essere ammesse a Mobility Broker Academy in qualità di espositori e partner le aziende appartenenti ai seguenti settori merceologici: produttori e distributori di automobili; società di noleggio a lungo termine, aziende operanti nel settore del recruitment, società di leasing e finanziarie indipendenti o captive di case automobilistiche, società di gestione di pratiche auto, società di lead generation, società operanti nell’analisi del mercato del credito, società di noleggio a breve termine, fornitori di auto sostitutive, società di assicurazioni ed altre aziende ritenute idonee dall’Organizzatore.
La partecipazione a Mobility Broker Academy avviene tramite acquisto di spazi espositivi, promozionali e di altri format di partnership presso la location di svolgimento alle condizioni economiche e con il regolamento di partecipazione stabiliti dall’Organizzatore, unico titolare dell’evento.
➜ LEARNING: IL FORMAT DELL’ACADEMY
Seminari e workshop, organizzati secondo l’esperienza e le modalità dell’Academy professionale e di formazione a cura del Centro Studi Promotor, lungo l’arco della giornata verteranno sulla professione del mobility broker, sulle modalità di vendita e marketing di auto e servizi di mobilità, nonché su altri temi come ad esempio l’offerta di noleggio a lungo termine a privati con presentazione di indagini sul tema ed altri specifici studi ed approfondimenti realizzati dal Centro Studi Promotor. Saranno inoltre disponibili, nel corso della giornata, spazi temporali per le aziende, che potranno acquistare slot per svolgere presentazioni di prodotto, di servizi, di strategie commerciali a propria cura, rivolte alla platea dei partecipanti interessati.
➜ MATCHING & NETWORKING
Mobility Broker Academy ha l’obiettivo di creare relazioni professionali e matching tra i partecipanti.
Nel corso della giornata, in appositi spazi a disposizione delle aziende gli incontri di matching commerciale tra mobility broker e esponenti degli espositori, dei partner e delle loro reti saranno il core dell’iniziativa.
Econometrica fornirà alle case automobilistiche partner l’elenco dei broker che si saranno registrati quali partecipanti e che abbiano espresso il consenso alla cessione dei propri dati a terzi, con finalità di contatto commerciale.
mba
L’APPUNTAMENTO DI ECONOMETRICA E DEL CENTRO STUDI PROMOTOR PER LA DISTRIBUZIONE AUTOMOBILISTICA
IL NUOVO EVENTO
Mobility Broker Academy è il nuovo evento professionale, ideato dal Centro Studi Promotor e organizzato da Econometrica, dedicato alla collaborazione tra canali diretti e indiretti nella distribuzione automobilistica.
Una giornata di incontro, a Milano, all’inizio di giugno 2018, in cui si offrono ai partecipanti (broker, case automobilistiche, e loro organizzazioni di vendita, società di noleggio, altre aziende della filiera e della distribuzione auto)
tre importanti opportunità:
LEARNING
MATCHING
NETWORKING
L’IDEA
Questo nuovo evento nasce in rispondenza alle inedite esigenze di marketing manifestate dalla evoluzione del sistema distributivo automobilistico, con l’affermarsi della nuova (per il nostro Paese) figura del Mobility Broker, il quale svolge il suo ruolo professionale in relazione sempre più virtuosa a favore delle società di NLT, delle case automobilistiche e delle altre aziende della filiera automobilistica e delle loro organizzazioni di vendita.
MOBILITY BROKER & ORGANIZZAZIONI DI VENDITA DELLA FILIERA DELL’AUTO
In questo scenario, le organizzazioni di vendita possono appunto avvalersi dell’apporto di altri network distributivi come quelli dei mobility broker del noleggio a lungo termine, quelli delle reti indirette delle società di noleggio e quelli indipendenti.
Per le organizzazioni di vendita il vantaggio competitivo è evidente e significa, soprattutto, soddisfare al meglio i clienti (micro imprese, ditte individuali, artigiani, liberi professionisti ed anche privati) rispondendo più puntualmente e con soluzioni adeguate ai loro specifici bisogni.
I mobility broker sono di norma operatori con Partita IVA che operano in collaborazione con le società di noleggio alle quali, a seconda delle opportunità, sono legati da contratti mono o plurimandatari, con esclusiva o con altre aziende della filiera auto.
Ciò significa, spesso, che il vantaggio principale che l’intermediario può offrire alle aziende e ai privati destinatari dei prodotti della filiera è dato dal contatto diretto con un consulente specifico che di solito è in grado di offrire preventivi di più fornitori.
I mobility broker hanno origini professionali differenziate. Provengono sia da case automobilistiche, sia da società di noleggio, sia da concessionarie auto, sia dal mondo assicurativo, sia da finanziarie.
Operano spesso in strutture di non grandi dimensioni. Questo, però, non significa che non vi siano anche realtà più articolate con più sedi sul territorio e talvolta con più sedi anche a livello nazionale che a loro volta si avvalgono di proprie reti di segnalatori, raggiungendo volumi d’affari importanti pari o persino superiori a quelli di una società di noleggio di medie dimensioni o di un importante concessionario.
I mobility broker che raggiungono i mille contratti l’anno sono poche decine, mentre secondo Dataforce la media nazionale di contratti stipulati si attesta attorno ai 250 contratti. Secondo Dataforce, i broker sono circa un migliaio, compresi anche quelli che non hanno il brokeraggio del noleggio come attività prevalente.